domenica 14 novembre 2010
Leop'Art riprende i lavori
Ciao a tutti!
La Maestra
giovedì 30 settembre 2010
In programma al Festival della Creatività

http://2010.festivaldellacreativita.it/content/laboratori-giovani-creativi-alla-biblioteca-delle-oblate
Laboratori per giovani creativi alla Biblioteca delle Oblate
Nella stanza dei Ragazzi della Biblioteca delle Oblate, il progetto Donne Ex Fabula, troverà spazio con le sue mostre, laboratori e spettacoli. In particolare, i laboratori offerti ai bambini propongono un percorso attraverso la visione della mostra delle opere realizzate dalle illustratrici, per un primo stimolo alla riflessione e per invogliarli a realizzare graficamente le loro personali soluzioni. Quindi si passa alla realizzazione delle illustrazioni, accompagnandoli tecnicamente nel disegno, nella pittura, nella cartotecnica, nel découpage e nelle tecniche miste osservate negli originali e anche in nuove soluzioni con materiali diversi. Durante i quattro giorni del festival, ci saranno ogni volta due o tre illustratrici, affiancate dalle responsabili del Gruppo Alipes, principali soggetti nella gestione dei bambini. L’idea è quella di accompagnare il processo espressivo del bambino attraverso l’uso di strumenti e tecniche e di permettergli di ottenere al termine del laboratorio un’opera finita che potrà portare con sé.
I progetti presentati saranno i seguenti:
Leop’Art e la mostra
L’Associazione Leop’Art si occupa di illustrazione, comunicazione visiva e grafica e ha realizzato una mostra a tema sulle favole e la loro rivisitazione in chiave attualizzata, che comprende riflessioni sugli stereotipi offerti dalla tradizione e i nuovi modelli proposti dalla televisione e dalla pubblicità, odierni luoghi di identificazione dei bambini.
Il ribaltamento dei ruoli, nonché la proposta di nuove interpretazioni delle favole, dei loro protagonisti (in particolare di quelli femminili, più spesso oggetto di discriminazione di genere e spesso stereotipate in cliché fissi, che qui ci si ripropone di destrutturare) saranno il tema del progetto. Attraverso le illustrazioni e le didascalie che le accompagnano si è tentato di esplorare le tante possibili interpretazioni delle favole più note, scelte in modo da facilitare la comprensione del messaggio, grazie alla facilità nel riconoscere il riferimento, e quindi coglierne appieno l’innovazione e l’idea creativa.Le tecniche utilizzate sono molteplici e così anche gli stili. Questo fattore è importante per interessare e stimolare i bambini, che decideranno individualmente quale tecnica utilizzare.
Alipes
L'Associazione Alipes e la Ludoteca Leopolda Junior, in occasione del Festival della Creatività di Firenze, propongono "Racconti strampalati per fiabe coi fiocchi", attività di gioco e laboratorio per tutti i bambini e le bambine da 4 a 12 anni.
Utilizzando tecniche di colorazione diverse i bambini si potranno divertire a dare nuove vesti a personaggi e storie con l'utilizzo di materiali da riciclo ( bottoni, stoffe, lana, tempere e cartoncino colorato).Le attività si svolgeranno il venerdì pomeriggio e sabato mattina e pomeriggio, in orario da definire. Per ogni laboratorio saranno presenti n°3 animatori.
Entropica
II Bacio: Corto teatrale che racconta la storia di Abiguel, una principessa che non è ancora riuscita a farsi baciare da un vero principe. Vive questa attesa con crescente apprensione, fino quasi all'isteria..alla fine dovrà fare di necessità virtù.
Cappuccetto rosso: una Cappuccetto a dir poco agguerrita e collerica s'inoltra nel bosco di lupi famelici da accoppare, ma i lupi moderni non sono più le belve feroci di una volta...
La fanciulla silenziosa: corto teatrale in cui una misteriosa fanciulla rimane muta e impassibile nel suo etereo incanto di fronte alle avances di uno sei più affasciannti e coraggiosi e audaci e pervicaci Principi Azzurri di tutte le fiabe. Finchè tutto d'un tratto una sveglia suona e l'incantesimo si spezza...
Al canto del Fuoco
La ricerca del gruppo ha il suo fulcro nella riscoperta e valorizzazione delle storie antiche, presentate con una modalità che incrocia racconto, canto e movimento, là dove i canti appartengono principalmente alla tradizione popolare. Una riscoperta che recupera la dimensione di comunicazione circolare dei racconti, portandoli in spazi quotidiani, adatti all’incontro tra persone e storie. La memoria della "veglia" è sottesa a questa idea, che si propone di riunire gruppi poco numerosi in luoghi nei luoghi più diversi e ritrovare il gusto di ascoltare una storia narrata da altri, magari davanti al fuoco di un camino o all'ombra di un albero nel parco. I luoghi del racconto sono chiostri, sale interne, giardini oppure spazi pubblici come la biblioteca, la classe, in cui si ricavano angoli, canti, presso cui sedere aprendo la porta e accogliendo il racconto. Una proposta che riallaccia i fili con i vecchi contastorie locali da un lato e le comuni veglie di chiacchiere dall’altro, per gli ascoltatori più vari.
Ti Canto e Ti Racconto
Microperformances dedicate a grandi e piccoli di ogni età. Il pubblico è ospitato in uno spazio raccolto, ricreando la situazione di una tenda antica o di una soffitta misteriosa. Le due attrici intrecciano canto e racconto, offrendo un’opportunità di vedere e vivere le storie. In questa occasione proponiamo un racconto di viaggio della nostra tradizione, dove a partire è una bambina. Partire, viaggiare... e tornare differente...
Perina delle pere: La storia racconta le avventure di una bambina arrivata in un cesto di pere al palazzo del Re. Dove la porteranno i doni e le indicazioni della vecchia sotto il pero? Quali le avventure ha da passare per poter crescere?
Teatro Schabernack
Teatro di clown per ragazzi e adulti Clown, Teatro di strada, Teatro d'attore
CAPPUCCETTO ROSSO ...O CHE COSA ?
I due clown Giorgino e Papuh rapresentano la favola di Cappuccetto rosso e del lupo cattivo, che tanto cattivo non è che non riesce neanche a mandare giù la fanciulla. Nella casa della nonna si svolge lo scontro tra i due ... con un concerto finale. Durata 45 min. circa Per bambini da 4 anni in su molto divertente anche per adulti. Presentabile anche all’aperto.
domenica 19 settembre 2010
Siamo pronti!

Dal 21 al 24 ottobre saremo impegnati a Firenze, nell'area kids del Festival della Creatività.
Siete tutti invitati a venirci a trovare nella biblioteca delle Oblate: ripresenteremo la mostra Donne ex Fabula e terremo dei laboratori ceativi per bambini, anche insieme alle animatrici della Ludoteca, le ragazze dell'Associazione Alipes, e ci affiancheranno anche questa volta i teatranti che accompagnavano l'evento di giugno in Stazione Leopolda: Entropica, Shabernack e Al canto del Fuoco.
Saremo nuovamente alle prese con la campagna Fior di Città, organizzata dalla Casa della Città Leopolda, che quest'anno si preannuncia ancora più ricca della scorsa edizione.
E ci occuperemo del progetto Tombola per Neurocare.
Stiamo per far ripartire i corsi di illustrazione, sia diurno che serale, e proponiamo anche dei laboratori brevi di disegno e pittura.
Insomma: siamo pronti! ....quasi.
lunedì 7 giugno 2010
Conferenza di domenica 6 giugno
Leop'Art desidera ringraziare tutti i partecipanti alla conferenza di ieri:
la Casa della Città Leopolda per l'ospitalità e la collaborazione, le assessore Anna Romei e Marilù Chiofalo per il sostegno, la disponibilità e per gli stimoli a proseguire, Virginia Del Re e la Casa della Donna per l'affetto con cui partecipano al progetto, Amnesty International per il contributo e il supporto, la compagnia Schabernack per la toccante interpretazione di "Regina", di Concita De Gregorio, che ci ha dato spunti di riflessione intensi e profondi, e Donatella Diamanti e Letizia Pardi che hanno arricchito il dibattito con riflessioni originali, intelligenti e anche ironiche, grazie alla splendida interpretazione del testo "I soldati non bastano mai".
Un grazie a Lorella Zanardo che ci ha concesso l'uso del documentario "Il corpo delle donne" che è stato per noi spunto e ispirazione per molte opere della mostra, e per la conferenza un momento di riflessione concreta sull'argomento.
Desideriamo salutare Loredana Lipperini e augurarle di rimettersi presto in salute, aspettando di averla qui in autunno.
Rinnoviamo l'invito a venire sabato e domenica prossimi alla Leopolda Storica, dove sarà nuovamente visibile la mostra "Donne ex Fabula" affiancata da numerose attività e intrattenimenti
lunedì 17 maggio 2010
Donne ex Fabula
www.donneexfabula.com

giovedì 13 maggio 2010
La Nazione
domenica 11 aprile 2010
Fiori...

Come maestra del gruppo Leop'Art voglio raccontare la nostra esperienza dal mio punto di osservazione.
Alcune delle ragazze mi seguono ormai da qualche anno, altre si sono aggiunte più recentemente, ma per tutte mi sento di poter dire che sono molto contenta del loro percorso artistico. La mia principale soddisfazione viene dal seguire un'evoluzione personale di ciascuna e dal vederne progressivamente perfezionare lo stile e la tecnica.
A volte ci sono giornate di lezione, come quella di ieri (resa ancora più bella dall'atmosfera colorata della fiera Fior di Città, dall'emozione di essere in qualche modo protagoniste, con i manifesti che tappezzano la città e l'esposizione) in cui i progressi e i risultati si mostrano tutti insieme, restituendo tutto quello che è stato detto, spiegato, studiato insieme.
Fa piacere, come dico spesso, veder "crescere i fiori", e non sto parlando di quelli, anche bellissimi, esposti nel cortile della Leopolda, ma di quelli seminati in queste ore di attività creativa, dentro lo spazio della Fumettoteca.
venerdì 9 aprile 2010
Fior di Città: gli originali
venerdì 2 aprile 2010
Fior di Città: articoli e mostra

pisanotizie.it
eventiesagre.it
saimicadove.it
e sul Fogliaccio rivista gratuita di annunci ed eventi su Pisa e provincia.
Le illustrazioni realizzate per la pubblicità saranno esposte dentro la fiera.
mercoledì 31 marzo 2010
Fiera del Libro a S. Maria a Monte

Per indicare la via della mostra ho fatto questa istallazione nella piazza davanti il Comune: è la Cappuccetto Rosso di una illustrazione che sto realizzando per il progetto Donne ex Fabula, una futura mostra sulle fiabe e il ruolo della donna che faremo prossimamente alla Stazione Leopolda di Pisa.
Dalla Cappucceto parte un filo rosso che attraversa il centro storico per arrivare alla porta di Casa Carducci, dove è situata la mostra.

Emily ( www.puffsbuff.com )
giovedì 18 marzo 2010
Saremo alla Fiera del Libro a S. Maria a Monte
Il programma completo è scaricabile dal sito del comune LINK.
Durante la Fiera è possibile visitare la nostra mostra in Casa Carducci a due passi dalla piazza del Comune. Tutte le info sulla mostra nel post precedente.
Alcune immagini della mostra:
Foto di gruppo con l'Assessore Cristina Falleri durante l'inaugurazione:
venerdì 12 marzo 2010
Mostra al Museo Casa Carducci
Il programma della fiera è scaricabile dal sito del comune link.
Gli orari della mostra sono quelli del museo:
Mercoledì 10.00-13.00
Giovedì 15.30-19.00
Venerdì 10.00-13.00
Sabato 10.00-13.00
Sab 27 e Dom 28 Marzo, Sab 3, Lun 5 e Mar 6 Aprile 10.00-13.00 - 15.30-19.00
Clicca sull'immagine per scaricare il volantino dell'evento:

lunedì 8 marzo 2010
giovedì 4 marzo 2010
A Fullcomics!

Per l'occasione ho preparato degli accessori fatti a mano ispirati alle mie ultime illustrazioni che esporrò nel nostro spazio. In anteprima ecco due versioni della collana:

Emily ( www.puffsbuff.com )
mercoledì 3 marzo 2010
lunedì 1 marzo 2010
Eccoli!
martedì 23 febbraio 2010
Fior di Città, Pisa in Fiore

Stanno per concludersi i lavori misteriosi, e a breve se ne potranno ammirare i risultati qui, sul sito della Leopolda (qualcosa c'è già, ed è il loghino di Fior di Città, qui), ma soprattutto in giro per le strade, su manifesti, cartelloni, locandine e cartoline.
Leop'Art ha curato grafica e illustrazioni per questo evento che, prima edizione assoluta, vede coinvolte insieme con la Stazione Leopolda la Facoltà di Agraria dell’Università di Pisa, del CNR, l'Area della Ricerca di Pisa e dell’ARSIA.
L'argomento, ispiratore e suggestivo, si è rivelato un bello stimolo per il gruppo, che ha imparato a riferirsi a tempistiche rapide e soluzioni immediate, collaborando dal vivo e a distanza per ottimizzare il lavoro di squadra.
Come coordinatrice di questo progetto e come insegnante, sono molto contenta di quello che ne sta venendo fuori, e soprattutto dell'esperienza acquistata dalle ragazze che sono state maggiormente coinvolte.
E ora qualche "nominèscion" e relativi ringraziamenti: a Emily, che sta curando il coordinamento della grafica, si è presa qualche grattacapo in più ed è comunque riuscita a mantenersi calma ed efficiente; a Barbara, che ha impostato la bozza per il loghino; a Stefania e Valentina che illustrano i manifesti e gli striscioni e che hanno imparato a "pensare in grande" e soprattutto a non farsi prendere dal panico; e a Paola, Francesca e Denise, che hanno dato un tocco poetico alla versione ufficiale del progetto, rivolgendo un pensiero ai più piccoli, con le loro cartoline tenerissime.
Un grazie particolare ad Alessandra, che si è occupata egregiamente delle complesse trattative per la stampa.
Brave!
E infine non posso non ringraziare Martino, presidente della Stazione Leopolda, che ci ha voluto affidare la realizzazione di questa campagna e che ci ha seguite con attenzione e disponibilità.
Ora non rimane che prepararci ad ammirare il risultato di un buon lavoro di squadra, sperando di incontrare il favore di Pisa e dei visitatori della fiera.
Antonella